saggi critici
SULLA NATURA DEL MALE – Collaboratori del Male
Estratto È curioso come, malgrado l’approccio epidermico che la Arendt adotta quando si tratta di denunciare con forza i crimini dell’imputato Eichmann e i crimini [...]
Della scrittura (5) – Su un incredibile effetto procuratomi da QUEEN MARY E LA DITTA.
Fenomenologia del defilippismo e altri peccati intellettuali capitali, sic! Tra i tanti argomenti che mi preme chiudere in questo mirabile 2018, vi è senz’altro quello che [...]
Sul senso per la didattica in Heidegger – A proposito di QUANTUM LEAP e dell’ontologia fenomenologica
Sono diversi gli insegnamenti che si traggono dallo studio dell’ontologia fenomenologica di Heidegger. Tanto per cominciare si impara a conoscere un linguaggio filosofico [...]
17 agosto 1987-17 agosto 2018. In morte di Rudolf Hess. Invece di celebrarlo, ricordiamo chi era il criminale romantico, il fedelissimo!
Estratto Mio Führer lei è la Germania Quando lei agisce, agisce la nazione Quando lei giudica, giudica la nazione. Da un discorso alla folla di Rudolf Hess Il [...]
SULLA NATURA DEL MALE – Quand’è che il crimine di Stato si fa colpa dell’individuo?
Estratto Riusciamo a riconoscere l’energia intelligente che è il Male? Quando? Paradossalmente, se dovessimo applicare il carattere “banale”, in senso [...]