deontologia giornalistica
Riflessioni trendy e digital-chic (1) – Il caso delle brutte compagnie del giornalista-analogico Gad Lerner.
Alcuni giorni fa riflettevo su una questione che non mi aveva mai colpito in precedenza, come pure sarebbe dovuto accadere. Galeotta è stata la nuova rubrica per il [...]
Sic transit gloria Silvio!
Quello che i giornali non dicono sulla fine del berlusconismo. Se è vero che davanti alla crisi tutti i governi sono uguali è pure vero che l’ultimo governo di Silvio [...]
Éminence grise, pardon, vert!
Sul ruolo della Lega nella corrente maggioranza di governo. L’eminenza grigia (Grey Eminence: A Study in Religion and Politics, 1941) è un saggio dello scrittore [...]
On leadership: le primarie
Sul perché queste non siano un valido metodo per trovare un leader a sinistra come a destra Non so voi, ma io trovo il concetto di “primarie” (ovvero, quelle [...]
Il piccolo principe
Dopo l’intervista di Fini ad Annozero e sulla perdita dei principati propiziata dal quarto potere Il problema è che i principati si possono acquistare ma anche perdere. E [...]
Raison d’État
Applicata alla questione… libica. La raison d’État, dans son acception moderne, est la notion par laquelle un État justifie ses actions lorsqu’il poursuit son [...]
Giornalismo online: il filo d’oro
Sulle voci di una incombente acquisizione del The Huffington Post da parte di AOL Naturalmente, il filo è sempre il suo, di Arianna. La differenza è che, da quando AOL [...]
Iconoclastia
Riflessioni e considerazioni sulla corrente crisi politica e sui tentacoli della morale. Alcuni giorni fa, ho letto con molto interesse l’articolo del New York Times [...]
La patria dell’af(f)a
Sul caso Battisti ed altre storie minime. Paese caldo l’Italia. Patria dell’afa. Paese finanche capace di infiammarsi da par suo. Quando serve. Come sul caso Battisti. [...]
Giornalismo online: un appello all’Ordine
Perché servirebbe subito una specifica regolamentazione delle attività giornalistiche e bloggistiche in Rete? Perché senza non è possibile portare avanti alcuna [...]
Giornalismo online: gli adepti
E sulla miglior maniera di trattarli… Sono decine di migliaia in Italia, milioni nel mondo. Chi sono? Sono gli adepti del giornalismo online. Sono per lo più persone [...]
Venti regole del buon giornalista digitale
Ancora sul giornalismo online…. È nato in Rete. Svolge la sua attività prevalentemente in Rete. Non ha padrini né padroni. Non ha preferenze politiche, di genere o [...]