geopolitica
Guerra – Pinotti sta poco bene ed é una guerrafondaia
di Roberto Renzetti. Pinotti, che per chi non lo sa è una scout elevata al rango di Ministro della difesa nel governo dello scout Renzi. Questo personaggio è incontinente [...]
Noi, “verità per Regeni”. Mentre Hollande fa’ grandi affari
di Maurizio Blondet. Dunque, siamo ai ferri corti con l’Austria. La Boldrini ha tuonato, atteggiando la nobile boccuccia a furioso patrittismo anti-imperiale. [...]
Della politica estera di Donald Trump. Alcune “perle” dal discorso LIVE: “Porteremo strategia dove c’é ideologia, porteremo pace dove c’é il caos”. E dal nuovo rapporto con Israele alla Cyber Warfare.
di Rina Brundu. C’é sempre una prima volta: anche per ascoltare un discorso in diretta sulla politica estera così come immaginata da Donald Trump. Questo pomeriggio, dopo [...]
Sulle primarie Usa: establishment in crisi
di Michele Marsonet. Una cosa è certa: sta cambiando il mondo e con esso pure l’America. Pur rammentando che Iowa e New Hampshire sono due Stati piccoli, anche se il primo [...]
Ancora sul Vietnam sempre più “americano”
di Michele Marsonet. Arriva sempre il momento in cui ti accorgi che il mondo attuale è così diverso da quello della tua gioventù da risultare irriconoscibile. Credo, del [...]
Sul mito della sovranità nazionale
di Michele Marsonet. Il concetto di “sovranità nazionale” ha perduto, negli ultimi decenni, gran parte del prestigio di cui in precedenza godeva. Se si esamina la [...]
Tanti dubbi sul Nobel per la pace
di Michele Marsonet. Fino a che punto si può prendere sul serio l’annuale assegnazione del Premio Nobel per la pace? A mio avviso non molto anche se, dicendolo, si corre [...]
Sui misteri della politica estera USA
di Michele Marsonet. Sono ormai tanti coloro che s’interrogano circa la natura e gli obiettivi dell’attuale politica estera americana, anche in Paesi tradizionalmente [...]
Ma il Giappone sta cambiando pelle?
di Michele Marsonet. A pochi giorni dal 70° anniversario del primo olocausto nucleare della storia, il Giappone dà l’impressione di essere una nazione pervasa da nette [...]
Ma non è che ci stiamo lamentando troppo per l’egemonia tedesca?
di Michele Marsonet. Dopo l’innumerevole serie di articoli sul caso greco e i – presunti – errori di Bruxelles, è più che lecito a mio avviso porsi un quesito di [...]
Russia: tardivo rinsavimento di Obama?
di Michele Marsonet. Vuoi vedere che Barack Obama è improvvisamente rinsavito, accorgendosi – alla buon’ora – che la politica del muro contro muro nei confronti della [...]
Sull’incertezza delle elezioni USA
di Michele Marsonet. Le elezioni presidenziali americane si terranno l’8 novembre 2016. Manca dunque più di un anno al giorno fatidico e, nel frattempo, democratici e [...]
Sulla tensione crescente nel Mar Cinese Meridionale, e sull’incertezza USA
di Michele Marsonet. L’interpretazione più accreditata della crescente tensione tra Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente tira in ballo motivazioni esclusivamente (o [...]
Dei tanti dubbi sul conflitto ucraino. E sull’ultimo libro di Eugenio di Rienzo.
di Michele Marsonet. Sono molti gli osservatori che, in Italia e altrove, non concordano con la spiegazione ufficiale delle recenti vicende ucraine divulgata dai maggiori [...]
Un ordine mondiale in frantumi
di Michele Marsonet. Nell’ultimo decennio del secolo scorso alcuni analisti predissero che il crollo dell’Urss, con la conseguente fine dell’ordine mondiale bipolare, [...]
Sul riarmo del Giappone e l’espansionismo cinese
di Michele Marsonet. Che il Giappone stia procedendo a un rapido riarmo è ormai cosa nota. E che tale riarmo sia anche serio ed efficace è più che probabile, considerando [...]