Fisica
Donne che hanno fatto la storia della matematica e della fisica: Émilie du Châtelet, la musa di Voltaire.
Je n’ai pas perdu une maîtresse mais la moitié de moi-même. Un esprit pour lequel le mien semblait avoir été fait (Voltaire) Émilie du Châtelet Elle rédigea la [...]
THREE MILE ISLAND: RAPPORTO KEMENY
di Roberto Renzetti. Dopo gli incidenti nucleari si costituiscono delle commissioni d’inchiesta per capire cosa è accaduto ed in linea di principio per risolvere [...]
LA NASCITA E LA PRIMA AFFERMAZIONE DELLA TEORIA DI CAMPO: L’OPERA DI FARADAY E MAXWELL
di Roberto Renzetti. PREMESSA Questo lavoro è il seguito ideale di R. Renzetti, Concezioni particellari nel XVII e XVIII secolo, LFnS, XIII, 2 e 3, 1980. Diverse questioni, [...]
Un grande saggio scientifico su Torricelli
PREMESSA La polemica sull’esistenza del vuoto è molto antica; essa risale almeno all’antica Grecia. Svariati filosofi,con argomentazioni del tutto [...]
Nobel per la Fisica a Takaaki Kajita e Arthur B. McDonald – La Press Release and Why do neutrinos matter? Un video.
The Royal Swedish Academy of Sciences has decided to award the Nobel Prize in Physics for 2015 to Takaaki Kajita Super-Kamiokande Collaboration University of Tokyo, Kashiwa, [...]
Filosofia vs scienza: un grande saggio di…
Roberto Renzetti. Quando si inizia una ricerca scientifica, si ha in mente un’idea del mondo ? Detto meglio: tutti coloro che intraprendono una ricerca scientifica [...]
L’avvocato Hubble e la presunta espansione dell’universo
di Leonardo Rubino. Secondo la cosmologia ufficiale e prevalente, l’Universo si sta espandendo; le galassie (e non tutte…) si allontanano l’una dall’altra e più sono [...]
De Pretto e Einstein: l’equivalenza massa energia (quarta parte)
di Umberto Bartocci (continua dalla terza parte). Dopo questi due lunghi Capitoli di carattere teoretico ritorniamo adesso finalmente a discutere l’oggetto principale [...]
Fisica: universo dal “nulla”…ma ha senso parlare di nulla?
di Leonardo Rubino. Spesso, e soprattutto ultimamente, si parla di un Universo che si origina dal nulla; ma ha senso parlare di nulla? Ed è possibile immaginare un perfetto [...]
De Pretto e Einstein: la concezione fluido-dinamica dell’universo (parte terza)
di Umberto Bartocci (continua dalla seconda parte). Vediamo dunque brevemente se ci sono alternative possibili alla teoria della relatività, tenendo ben presente che se il [...]
Fisica: dalla parte del CERN, 6 miliardi di Franchi Svizzeri valgono bene un bosone di Higgs. O, viceversa. E sul valore didattico del “modello scientifico” in tempi di crisi.
di Rina Brundu. Non ho alcuna difficoltà ad ammetterlo: sono tra quei fedelissimi del CERN e della fisica [...]
Albert Einstein e Olinto De Pretto: cosa afferma in sostanza la teoria di Einstein? – parte seconda
di Umberto Bartocci. (continua dalla prima parte). E’, come abbiamo detto, nell’anno 1905 che Albert Einstein pubblicò i suoi due primi lavori dedicati alla [...]
Albert Einstein e Olinto De Pretto: la vera storia della formula più famosa del mondo – parte prima
di Umberto Bartocci. A Francesca gentile, che con la sua discreta presenza e il suo amore senza pretese mi ha donato un po’ di forza per rialzarmi e riprendere un [...]
Breve storia del “progetto Manhattan” (terza parte)
w di Umberto Bartocci. (continua dalla seconda parte) Breve storia del “progetto Manhattan” (e di qualcosa in più) La storia che vogliamo per sommi capi [...]