recensioni
Joseph Ratzinger si racconta
di Gigi Montonato. Joseph Ratzinger va verso i novant’anni; ha avuto un ictus e non vede dall’occhio sinistro; ha una grafia minuta e da sempre scrive a matita, [...]
Una lettura dell’ultimo libro di Franco Cardini
di Gigi Montonato. L’ultimo libro di Franco Cardini L’iphone e il paradiso di Allah, Roma, Castelvecchi, 2016, pp. 140, raccoglie alcuni suoi testi pubblicati sul blog [...]
Premio Strega 2016. Vince Edoardo Albinati con “La scuola cattolica” (Rizzoli): perché?
di Rina Brundu. Tendenzialmente la recensione del libro “La scuola cattolica”* (Rizzoli) di Edoardo Albinati, il romanzo vincitore del Premio Strega 2016, sta pure già [...]
“L’Accabadora immaginaria – Una rottamazione del mito” di Italo Bussa. E sulle categorie di “storici”.
di Massimo Pittau. Esistono due categorie di “storici” molto differenti fra loro. Da una parte esistono gli storici che fanno sempre riferimento alle “fonti”, ossia [...]
Umberto Eco – IL GIORNO DOPO, pensieri sparsi. Dalle agiografie Battista-Mollica al silenzio e (mancato omaggio?) berlusconiano. E della “meraviglia”: dalla carica aforistica ai funerali laici.
di Rina Brundu. Dopo la straordinaria giornata di ieri che ha visto una intera nazione e tanta parte colta del globo terracqueo dare l’addio a uno dei più grandi [...]
“Il problema estetico in S. Tommaso” – Di una delle prime opere di Umberto Eco di cui fui uno dei primi estimatori. Di una sua lettera forse perduta…
di Massimo Pittau. Sicuramente io sono stato uno dei primi presentatori al pubblico italiano e forse il primo in assoluto del giovane filosofo-scrittore Umberto [...]
Broken Dreams: Love, Corruption, and the Plight of Foreign Workers in Israel
by Lynne Rogers. Kate Jessica Raphael describes her novel, “Murder Under the Bridge, a Palestine Mystery,” as “the product of my imagination and experience – the [...]
Sulla nostalgia di Sergio Romano per la Guerra Fredda
di Michele Marsonet. Sergio Romano, storico, giornalista ed ex ambasciatore italiano presso la Nato e a Mosca, offre da tempo ai lettori l’opportunità di riflettere in [...]
Joan Baez. Un libro di Paolo Caroli
di Gigi Montonato. Le battaglie di Joan Baez. La voce della nonviolenza (Il Margine, Trento 2015, pp. 142, € 12,00) di Paolo Caroli è un libro che non lascia indifferenti, [...]
L’evoluzione dell’uomo tra follia e globalizzazione
di Luigi Bisignani. Umanizzare, educare, conoscere, scoprire: Pietro Bondanini per quasi quarant’anni ha gestito risorse umane in uno dei più grandi gruppi industriali del [...]
L’America e le ombre del Vietnam
di Michele Marsonet. Sulla guerra del Vietnam sono stati scritti tantissimi volumi, e la bibliografia è diventata col passare degli anni sterminata. Nella maggior parte dei [...]
Riflessioni sulla Budapest del 1956
di Michele Marsonet. Merita di essere segnalato un bel libro di Alessandro Frigerio “Budapest 1956. La macchina del fango” (con prefazione di Paolo Mieli, editore [...]
I CENTO LIBRI CHE RENDONO PIU’ RICCA LA NOSTRA VITA di Piero Dorfles, o di un libro che parla di libri e ne fa leggere molti…
di Antonio Bovetti. I cento libri che rendono più ricca la nostra vita sembra una frase usata per un contesto commerciale, invece è il titolo dell’ultimo libro scritto da [...]
Forbidden Voices (2012) – How to start a revolution with a laptop
di Gordiano Lupi. Forbidden Voices è un ottimo documentario di denuncia sulla repressione e la mancanza di libertà girato con freschezza e originalità dalla regista [...]