saggistica
Studi etruschi. Un grande saggio di…
Massimo Pittau. Per quanto risulta da una vasta documentazione letteraria, apparteneva pacificamente alla comune coscienza degli antichi parlanti di lingua latina [...]
Storia della Chiesa di Roma
uno straordinario saggio di un grande scienziato laico. [...]
Industria elettrica italiana. Il CNRN. Un grande saggio scientifico
di Roberto Renzetti. COME MOLTI ALTRI Era l’autunno del 1963 quando sceglievo di studiare Fisica nell’Università di [...]
Analisi di uno studio di Giovanni Ugas
di Massimo Pittau. Nella recente pubblicazione promossa dal Dipartimentop di Storia dell’Università di Cagliari “Itinerando – Senza confini dalla preistoria ad [...]
STUDI ETRUSCHI: IL LIBER ACHERONTICUS della TABULA CAPUANA
uno studio di Massimo Pittau. PREMESSA La Tabula Capuana, fatta con terracotta bruna (cm 62 x 48/49 cm) e detta impropriamente anche Tegula perché assomiglia lontanamente a [...]
I GIGANTI DI MONTI PRAMA E IL SARDUS PATER di MASSIMO PITTAU
Il Sardus Pater In Sardegna, nel periodo della presenza nell’Isola prima dei Cartaginesi e dopo di quella dei Romani, il dio eponimo dei Sardi Nuragici, il loro [...]
Studi etruschi: un’analisi accademica delle “Lamine di Pyrgi”
uno studio di Massimo Pittau. LAMINE DI PYRGI III versione revisionata e migliorata PREMESSA Circa 50 anni fa, e precisamente nel 1964, si è avuta una scoperta archeologica [...]
Leo Strauss, considerazioni su un pensatore politico enigmatico.
di Michele Marsonet. Apprendere che Leo Strauss, il maestro dei consiglieri di Bush, è oggi diventato fonte d’ispirazione per i giovani studiosi cinesi, suscita in chi si [...]
Un nome per l’Europa
di Enrico Reggiani. Il 16 novembre dello scorso anno [2002], sulla prima pagina del Corriere della Sera – secondo un’impaginazione che lo teneva timidamente defilato [...]
Benedetto Croce: la vita, il pensiero, il contesto storico
Benedetto Croce fu molto amato ed apprezzato dai suoi contemporanei. Oggi è quasi dimenticato. Eppure la sua figura dominò la scena della cultura italiana a cavallo fra [...]
Storia della Sardegna: un’analisi
Massimo Pittau. Quando la presente opera comparve per la prima volta nel 1997, nel giro di pochi mesi l’edizione andò esaurita, tanto che nello stesso anno ne [...]