fisica quantistica
Filosofia dell’anima – Ancora su Quantum Leap. E su Ludwig Boltzmann (S=k\log W)
Mi sarebbe piaciuto, stasera, pubblicare un estratto dalla seconda parte di Quantum Leap, anche perché quella è la parte più importante, quella a cui tengo di più. [...]
DIOS JUEGA CON EL DADO CUÁNTICO LAS INFINITAS INTERACCIONES SON EL ARJÉ
de Viviana Yaccuzzi Polisena. Albert Einstein dijo “Dios no juega a los dados”. Stephen Hawking dijo “Dios no sólo juega a los dados. A veces también echa los dados [...]
Stephen Hawking e l’ingegneria in versione goliardica
Una delle tragicomiche tematiche che rendono così godibile The Big Bang Theory – la stratosferica sitcom americana di Chuck Lorre e Bill Prady, sit-com che ha per [...]
Lumen Fidei, l’Enciclica sulla fede di Papa Francesco da Nietzsche… all’equazione Wheeler- DeWitt. E sulla Chiesa dei Poveri.
di Rina Brundu. Un sottotitolo provocatorio (ma non irriverente) per questo scritto potrebbe anche essere: Santità non sono Scalfari ma la sua Enciclica l’ho letta anche [...]
Fisica quantistica e Teoria delle Stringhe – Il ruolo del mistero nella scienza, la matematica come porta per esplorare la “realtà nascosta” e l’illusione del libero arbitrio, o dei discorsi irlandesi di Brian Greene.
di Rina Brundu. L’estate 2012 è stata una estate molto calda per la comunità scientifica irlandese. Oltre alla straordinaria visita di Rolf-Dieter Heuer, direttore [...]
Dalla Teoria delle Stringhe alla caccia al Bosone di Higgs passando per il “mal di testa” odierno di Stephen Hawking. E un elogio del “modello” femminile Fabiola Gianotti.
di Rina Brundu. Ognuno ha i suoi miti. I miei – da diversi anni ormai – sono i fisici teorici. Specie quelli che con il loro entusiasmo si sono spesi per farci [...]
L’avvocato Hubble e la presunta espansione dell’universo
di Leonardo Rubino. Secondo la cosmologia ufficiale e prevalente, l’Universo si sta espandendo; le galassie (e non tutte…) si allontanano l’una dall’altra e più sono [...]
Fisica: universo dal “nulla”…ma ha senso parlare di nulla?
di Leonardo Rubino. Spesso, e soprattutto ultimamente, si parla di un Universo che si origina dal nulla; ma ha senso parlare di nulla? Ed è possibile immaginare un perfetto [...]
Fisica: dalla parte del CERN, 6 miliardi di Franchi Svizzeri valgono bene un bosone di Higgs. O, viceversa. E sul valore didattico del “modello scientifico” in tempi di crisi.
di Rina Brundu. Non ho alcuna difficoltà ad ammetterlo: sono tra quei fedelissimi del CERN e della fisica [...]