etruschi
Di etimologia etrusca e latina: mas, maris
di Massimo Pittau. Già nell’Ottocento il linguisa tedesco Wilhelm Deecke aveva prospettato l’ipotesi che il nome del semidio etrusco MARIS, MARIŚ (genitivo [...]
RAVNT – Un altro pronome femminile etrusco
di Massimo Pittau. Esiste un prenome femminile etrusco, al quale non mi risulta che, per la sua scarsa frequenza, abbia dedicato una particolare attenzione qualche [...]
Massimo Pittau – NOMI DI LUOGO ETRUSCHI O ETRUSCO-LATINI NELL’ITALIA SETTENTRIONALE
PREMESSA È cosa nota che nel secolo VI avanti Cristo gli Etruschi avevano sorpassato l’Appennino tosco-emiliano ed avevano dilagato nella pianura padana, fondando le [...]
MASSIMO PITTAU – STUDI SULLA LINGUA ETRUSCA. Le magistrature degli Etruschi
PREMESSA La presente opera è costituita da una raccolta di un centinaio (num. 97) di miei studi, che sono stati pubblicati in varie riviste in un arco di tempo di circa 30 [...]
LARIS PULENAS: UN STUDIO DI MASSIMO PITTAU
PREMESSA La presente è una delle più lunghe iscrizioni etrusche che possediamo, dato che è stesa su 9 righe e contiene 60 vocaboli. Essa risulta scolpita [...]
SULLA FORMULA ETRUSCA MLAX MLAKAS
di Massimo Pittau. Nella rivista «OEBALUS Studi sulla Campania nell’Antichità» (4, 2009, pgg. 365-385), Massimo Poetto e Giulio Mauro Facchetti hanno pubblicato una [...]
L’ARRINGATORE – Statua e Iscrizione
di Massimo Pittau. Io penso che appartenga alla comune capacità culturale di chi abbia fatto anche la sola scuola media superiore italiana, la consapevolezza che tra [...]
LE MAGISTRATURE DEGLI ETRUSCHI
di Massimo Pittau. Come è abbastanza noto, nella massima parte le iscrizioni in lingua etrusca sono funerarie, sono cioè “epitaffi”, che, in quanto tali, riportano [...]
GLI ETRUSCHI A TRIESTE E NEL SUO RETROTERRA
di Massimo Pittau. Trieste (Venezia Giulia). Sino al presente risultano sconosciute sia l’origine del centro abitato, sia quella del suo nome. Però l’uno e l’altro [...]
IL LATINO DEI PRIMI SECOLI (IX-VII a. C.) E L’ETRUSCO di Giovanni Rapelli. Una recensione di…
Massimo Pittau. È un fatto certo e anche abbastanza noto che gli Etruschi hanno contribuito in maniera enorme al processo di incivilimento delle popolazioni dell’Italia [...]
Riflessioni sui classici tra Virgilio e Orazio
di Massimo Pittau. Sicuramente sono molti gli Italiani che sanno che il vocabolo mecenate «protettore di letterati, artisti e scienziati» e il relativo derivato mecenatismo [...]
LE PESCHIERE DEGLI ETRUSCHI NEI LAGHI TRASIMENO E GARDA
di Massimo Pittau. Già alcuni linguisti avevano prospettato l’ipotesi che l’appellativo lat. trasenna, transenna fosse derivato dall’etrusco e ciò in [...]
Studi etruschi: da Aurina a Saturnia?
di Massimo Pittau. Per l’Etruria antica è storicamente documentata una città di nome Urina od Aurina, la quale quasi certamente corrisponde alla odierna Saturnia. [...]
LA CITTÀ DI ROMA FONDATA DAGLI ETRUSCHI?
un saggio di Massimo Pittau. Many Greek authors, at that time also psychologically and culturally captivated by the power of the Roman rulers, competed in demonstrating [...]
SULLA LINGUA ETRUSCA, ovvietà ignorate e contraddette e il fallimento filologico-linguistico
di Massimo Pittau. In Italia, negli ultimi 70 anni, in ordine allo studio della lingua etrusca sono state ignorate, trascurate e contraddette numerose e autentiche [...]
Verona? E’ un nome di origine etrusca.
di Massimo Pittau. La prima dichiarazione “etrusca” del toponimo Verona è di Wilhelm Schulze, prospettata nella sua importante e geniale opera Zur [...]