Economia
Di economia e terrorismo
di Michele Marsonet. Bene ha fatto Giovanni Belardelli a sottolineare, in un recente articolo sul “Corriere della Sera”, che una lettura solo economica del terrorismo è [...]
Berlino ci dà lezioni. In “chiagne e fotte”.
di Maurizio Blondet. “Il prossimo capo della BCE dovrà essere tedesco. Le politiche di Mario Draghi hanno gravemente compromesso la credibilità della banca [...]
Continua il crollo delle borse cinesi
di Michele Marsonet. Ecco dunque il secondo crollo delle borse cinesi in poche settimane, alla faccia di chi si era entusiasmato per il precedente intervento governativo che [...]
La UE fra egemonia tedesca e minacce greche
di Michele Marsonet. La consapevolezza che l’Unione Europea – così com’è oggi strutturata – serve a poco, si sta diffondendo a macchia d’olio. Prima ne [...]
Sull’onnipotenza delle agenzie di rating
di Michele Marsonet. Ci risiamo con i declassamenti delle agenzie di rating. Forse ce n’eravamo dimenticati, e non manca chi gioisce per il colpo inferto a Renzi e [...]
Chi comanda nell’Unione Europea? E sul tweet di Anders Fogh Rasmussen
di Michele Marsonet. Dalle cronache degli ultimi giorni si apprende che la partita sul prossimo ministro degli Esteri dell’Unione Europea si gioca in base [...]
Reattività ed Equilibrio sociale
di Pietro Bondanini. Immaginiamo di scaldare una pentola contenente acqua e considerare molecole le persone componenti un gruppo. Se misuriamo la temperatura di ogni molecola [...]
Sui dilemmi della giustizia distributiva
di Michele Marsonet. E’ noto quanto il tema della giustizia distributiva sia oggi considerato importante negli Stati Uniti e in Europa. In molti Paesi europei, per esempio, [...]
Parlare di uscita dall’euro? Impossibile (o quasi)
di Michele Marsonet. Uno dei grandi misteri dell’Unione Europea, com’è oggi strutturata, è comprendere perché sia così difficile parlare delle possibili conseguenze [...]
Dell’economia e del metodo scientifico.
di Michele Marsonet. Si sente spesso ripetere l’opinione secondo cui l’economia è la più avanzata tra tutte le scienze sociali, e ciò a causa del grande uso dei metodi [...]
Filosofia e dogmi liberali. O della divinizzazione del mercato.
di Michele Marsonet. E’ tendenza costante del nostro pensiero quella di attribuire un’indipendenza assoluta a entità che, invece, sono soltanto prodotti dell’azione [...]
Liberalismo e morale. O della libertà e della solidarietà.
di Michele Marsonet. L’elemento morale del liberalismo risiede nella difesa dell’individuo, della sua incolumità e delle sue opportunità di vita. I gruppi, le [...]
Hong Kong non è una cosa meravigliosa – riflessioni e considerazioni
di Michele Marsonet. Ci sono dei posti sparsi per il mondo in cui uno prova la sensazione di ricorrente smarrimento, nel senso che non capisce bene dove si trova. Volti e [...]
Il Debito Pubblico, Calandrino e gli italiani
di Manlio Tummolo. I soliti fanatici dell’autorità, dei poteri forti, dei Governi, si chiederanno che rapporto possa esservi tra il Debito pubblico, Calandrino e gli [...]
Dove va la Cina? Se il colosso asiatico mi deprime Google, Facebook e…. Keynes.
di Michele Marsonet. Può capitare a chi si trova in Cina per motivi di lavoro, come il sottoscritto nei giorni scorsi, di vedersi improvvisamente privato dell’accesso alla [...]
Dieci valide ragioni per…. Speciale Crisi 2010
Una rubrica fissa di Rosebud Dieci valide ragioni per votare la fiducia al governo e… vivere felici ever after. 10. Basta con i deputati comprati, torniamo a quelli [...]
Sul ruolo dei sindacati
….in tempi di crisi Dopo il default Lehman Brothers del 15 Settembre 2008, e nella successiva crisi finanziaria globale che ne seguì, uno degli aspetti che [...]
Il buco nero
C’è! Questa volta è sicuro che c’è! Dicono che le centinaia di miliardi di euro del maxi-piano varato nei giorni scorsi dall’Unione Europea – insieme agli [...]
Colpa del bosone di Higgs!
Considerazioni, riflessioni e nuove speculazioni sulle reali cause e concause della crisi economica globale [...]