giordano bruno
Giordano Bruno – “LA CENA DELLE CENERI” (1584)
A mio giudizio, l’opera di Bruno che qui presento, è quella che dal punto di vista scientifico è la più significativa. In essa si afferma il principio [...]
Una vicenda a margine del filosofo che ancora fa paura: il monumento a Giordano Bruno e la stampa cattolica
di Roberto Renzetti. Nel 1885 fu formato un comitato per la costruzione di un monumento a Giordano Bruno, cui aderirono le maggiori personalità dell’epoca: Victor [...]
Momenti della vita, del pensiero e dell’opera di Giordano Bruno
di Roberto Renzetti. Un discorso, per quanto succinto, sulla vita e sull’opera di Giordano Bruno deve partire da alcuni fatti storici di rilievo che hanno preceduto o [...]
Se la classe politica dà l’esempio e diventa l’unico baluardo della libertà di stampa. Sulla marcia di Parigi e sulla diatriba interna dei giornalisti Al Jazeera.
di Rina Brundu. “Difendere la libertà di espressione di fronte all’oppressione è una cosa; insistere sul diritto di essere riprovevole e offensivo solo perché si [...]
L’incapacità di comprendere la rivoluzione galileiana
A Giordano Bruno nel quattrocentocinquesimo anniversario del suo martirio. di Roberto Renzetti. Credevo che su certe questioni relative al processo di Galileo fossi stato [...]