europa
Sulla Brexit e su quando si può votare
di Michele Marsonet. Com’era lecito attendersi, la cosiddetta “Brexit” ha scatenato reazioni destinate – con ogni probabilità – a mutare il significato stesso [...]
Su Brexit e democrazia
di Michele Marsonet. Desta parecchie perplessità il coro, pressoché unanime, di riprovazioni per l’esito del referendum sulla UE nel Regno Unito. In testa – come [...]
BREXIT: dopo una lunga notte, a great day for Europe: Britain, arrivederci!
Ho tifato tutta la notte perché decidessero di andarsene e non perché non amo i britannici ma perché se avessero scelto di restare sarebbe stato una sorta di stillicidio [...]
Noi, la guerra e la Libia del Califfo
di Gigi Montonato. Da più di due anni Matteo Renzi governa l’Italia, pressoché da solo. Lo hanno detto tanti osservatori politici e politologi che non è davvero il caso [...]
Sulle primarie Usa: establishment in crisi
di Michele Marsonet. Una cosa è certa: sta cambiando il mondo e con esso pure l’America. Pur rammentando che Iowa e New Hampshire sono due Stati piccoli, anche se il primo [...]
Sul concetto di “confine”
Alain Finkielkraut di Michele Marsonet. In Europa il concetto di “confine” sta tornando in auge dopo essere stato demonizzato per un lungo periodo. Con il trattato di [...]
Migranti. Della rovinosa deriva morale dell’Europa
di Gigi Montonato. Bisogna assistere, vedere e sentire, per credere. L’Europa sta scivolando rovinosamente lungo la china dell’autonegazione, dell’autoflagellazione. In [...]
Di migranti e di (geo)politica. Quale futuro per l’Europa?
di Michele Marsonet. Se si voleva una prova lampante che l’Europa – o l’Unione Europea, per essere più prudenti – è senza bussola e priva di un progetto politico di [...]
Sull’Europa tecnocratica
di Michele Marsonet. Si è spesso sostenuto che una sorta di “utopia tecnocratica” è la vera sorgente dell’Unione Europea. Ne sarebbe stato principale propugnatore [...]
Dubbi amletici e arcani impossibili: chi cura gli interessi europei?
di Michele Marsonet. Anche se non ve n’era bisogno, il recente vertice euro-asiatico di Milano ha dimostrato una volta di più quanto sia autolesionista e priva di [...]
Un nome per l’Europa
di Enrico Reggiani. Il 16 novembre dello scorso anno [2002], sulla prima pagina del Corriere della Sera – secondo un’impaginazione che lo teneva timidamente defilato [...]