LA BARBA DI DIOGENE, Dublin (EIRE) – 21 Years Online. Leggi l'ultimo pezzo pubblicato...

A destra non sono tutti “Charlie”, da Marine Le Pen a Franco Cardini

di Gigi Montonato. Alla marcia parigina di domenica, 11 gennaio, in risposta all’eccidio di “Charlie Hebdo” non ci sarà Marine Le Pen, la quale ha detto “Ie ne suis pas Charlie”. La leader dell’estrema destra francese non ha mai condiviso la satira di “Charlie Hebdo”, ritenendola, anarchica e trotzkista, dissolvente e inutilmente offensiva dei più elementari e diffusi sentimenti religiosi e nazionali. Dello stesso parere è il medievista italiano Franco Cardini, esperienza missina in gioventù, il quale in un’intervista apparsa su “La Gazzetta del Mezzogiorno” di sabato 10 gennaio, ha detto che non si possono offendere i sentimenti religiosi per il gusto di satireggiare, che Voltaire non c’entra con quel tipo di satira, c’entra piuttosto De Sade, e che perciò lui non se la sente di dire “Io sono Charlie”.

Distinguerei le due posizioni, dopo aver fatto una premessa. La destra non ha quella che si può chiamare un’avversione preconcetta per l’Islam, anzi per qualche aspetto lo condivide. Inutile star qui a dire quali sono gli aspetti condivisi. Se ne può parlare in altra sede e in un altro momento. Basti pensare ai debiti culturali che noi occidentali abbiamo nei confronti degli arabi. Come San Paolo, noi diciamo di aver debiti nei confronti dei greci, dei romani, degli arabi e di chissà quanti altri ancora. Certo, questo non basta a passar sopra ad offese e a danni, ad aggressioni e a continui tentativi di turbare la pace universale. Le azioni dell’Isis e della Jihad, che pure all’Islam si rifanno, sono terribilmente serie. Se non si assume nei loro confronti una decisione forte, si andrà incontro a chissà quale altra tragedia planetaria. Gli islamici sono in tutti i continenti e non obbediscono ad una centrale, ma sono gruppi slegati, prendono iniziative molecolari, quando vogliono, dove possono e come possono, come dimostrano le loro ultime imprese, la strage di Parigi e quella in Nigeria, dove i morti non si contano, sarebbero addirittura ventimila. Ciò che li unisce è la motivazione comune del rispetto di Allah e del suo profeta Maometto, secondo gli insegnamenti del Corano. Nella fase esecutiva ognuno per sé e Allah per tutti.

La posizione della Le Pen si può capire. In un primo momento pare che sia stata esclusa dagli invitati alla marcia. Successivamente ha avuto un incontro con Hollande, il quale ha ribadito forte che l’islamismo non c’entra con la strage alla “Charlie Hebdo”, che è una questione di terrorismo, spostando gli obiettivi su antirazzismo e antisemitismo, quasi apposta per respingere la leader della destra. E difatti la Le Pen si è dissociata. E’ comprensibile che la destra francese non stia al gioco della sinistra, che porta avanti una politica decisamente opposta a quella della destra in materia di immigrazione e più volte ha denunciato il pericolo dell’islamizzazione del Paese, quella che lo scrittore Houellebecq chiama “La sottomissione” in un libro appena uscito e già diventato cult. E’ ancora più comprensibile che oggi la destra cerchi di monetizzare in termini di consenso elettorale la gravissima questione che si è aperta coi fatti parigini del 7 gennaio.

La posizione di Cardini è meno interessata. E’ la posizione di un intellettuale, di uno storico che ha grande senso di appartenenza culturale ma anche una grande ammirazione per la cultura araba, conosce molto bene quel mondo e ritiene di non dover esprimere giudizi sommari.

Quel che non è condivisibile nei due – credo che moltissimi altri a destra si identifichino chi nell’uno e chi nell’altro – è che la circostanza non consente di fare tanti distinguo. Se si deve esprimere un giudizio sulla satira di “Charlie Hebdo”, dagli stessi autori ritenuta “irresponsabile” (sottotitolo della rivista), gratuitamente velenosa, disorganica e inutilmente dissolvente, è di dura condanna. Si tratta in gran parte di spazzatura. Ma qui si è di fronte ad una tragedia che si è abbattuta sul mondo occidentale, sui suoi modelli culturali, attraverso l’attacco a quella rivista. Lo slogan “Je suis Charlie” contiene – e perciò è forte nella sua banalità – un significato importantissimo: sono Charlie nonostante io non lo condivida. Voltaire è tutto qui: non condivido le tue idee ma mi batto perché tu le possa esprimere. In condizioni normali io non mi sognerei di essere Charlie, ma in questa circostanza lo sono e lo grido. In questo momento è prioritario il pericolo che viene da un mondo che sembra non avere una patria fisica da colpire non solo per ritorsione ma anche per recidere i rapporti di rifornimento ideologico e materiale.

Hollande sa perfettamente che la situazione è grave ma non può dirlo; gli è più facile uscirsene con una menzogna, funzionale al momento. Gli altri capi di stato e di governo europei dicono la stessa cosa, consci anch’essi di dire una comoda bugia. Se dicessero la verità allora dovrebbero passare alla fase successiva, quella delle azioni, dei provvedimenti, che non sono solo di polizia, nemmeno se obbligano a mobilitare centomila agenti. Salvo che essi per realizzare la società multietnica, di cui si dicono entusiasti, non mettano in conto il sacrificio di vite umane, come quelle del 7 gennaio parigino.

La questione islamica è dannatamente seria, è frutto di decenni di errori, gravissimi singolarmente presi e nell’insieme considerati. La profezia di  Houellebecq non è frutto di islamofobia, come dicono i bugiardi minimalisti per screditare chi non la pensa come loro, ma qualcosa di fondato. E’ la lettura critica di un processo reale in corso. Che l’intero mondo politico francese sarebbe più contento di avere un islamico alla presidenza della repubblica piuttosto che Le Pen, lo si vede già oggi. Nel 2022, quando secondo la profezia dovrebbe accadere, quanti elettori francesi islamici in più ci saranno e quanti francesi cristiani in meno? Si consideri che mentre i cristiani figli ne fanno pochi, gli islamici non si risparmiano. Di qui la profezia: islamici moderati + islamisti militanti e terroristi + cretinismo diffuso nei cristiani specialmente ai massimi livelli politici, ed ecco che l’apocalisse si compie.

3 Comments on A destra non sono tutti “Charlie”, da Marine Le Pen a Franco Cardini

  1. Points well taken, and non-muslims are fooling themselves if they think they would choose a muslim over a populist. And a good point on lower birth rates among Christians as opposed to Muslims. But even for those people who argue that radical Muslims are a small minority among Muslims, that minority is a lot of people. Let’s say the radicals are only 1% of the 2 billion Muslims in the world, that’s 20,000,000 radicals, and then there are at least another 20 million more sympathizers and enablers of radical Islam.

    • I can read Italian okay. I miss a lot, but I thought I got your piece pretty well. Sometimes the Italian I’m reading seems very clear, your post seemed clear, other times it’s a real struggle. I can’t write in Italian or speak it, and my hearing is bad, so I’m not very good at understating it spoken (but I miss a whole lot of spoken English as well because of my hearing loss). My wife and daughter are fluent in Italian, so I’ve had a lot of exposure to Italian.

  2. Mi chiedo se abbiamo una visione corretta Cristianesimo vs Islamismo, destra vs sinistra ecc.
    Ho riflettuto su Io sono Charlie e fondamentalmente mi associo, anche se ho avuto qualche perplessità su Parigi. Ho visto le reazioni, sia del Papa ecc. e delle masse musulmane. Ora mi chiedo se la divisione più vicina alla realtà non sia tra vecchio e nuovo, Tradizione vs Innovazione. Il Cristianesimo pur condannando gli assassini condanna anche l’offesa presunta. E ricordiamo come anche da noi erano nel Codice Penale i delitti di Lesa Maestà o similia per Re e Papa. Oggi c’è chi si permette di prendere a pesci in faccia un Napolitano, e anche immagini oscene della religione cristiana non colpiscono più di tanto. Evidentemente chi vive senza remore nell’era della globalizzazione ( lasciando stare la polemica se meglio o peggio, ma è la storia che procede e se ne frega apparentemente del meglio o peggio, anche se per me personalmente il trend è positivo) dunque chi vive nell’oggi difende nel bene e nel male la libertà e rimane indifferente alle tradizionali “offese” probabilmente come la mia personale posizione al riguardo: se qualcuno o qualcosa mi offende penso: se è vero è opportuno che me ne stia zitto e incassi, se è falso può non aver avuto la minima intenzione di offendere, e può essere un semplice lapsus o similia e quindi vale la pena di lasciar perdere, se invece ha avuto intenzione di offendere è un cretino che non merita considerazione E’ solo talvolta da prendere posizione negativa se dalla cretineria possa venire un danno di immagine. Chi vive nell’ieri ed è presente solo materialmente nell’oggi invece salva le sue insicurezze e si culla nella conservazione. Non è necessariamente un cretino, è degno del massimo rispetto, è solo scomodo trovarsi con masse paurose della innovazione e degli dei. Sono state strutture antropologiche preziose finché l’uomo era totalmente dipendente dalla natura, ma oggi si può anche pensare che Geova Uno, Bino e Trino e Allah Single siano non solo amici, ma se ne fregano completamente delle nostre offese. Certamente con si abbassano a queste piccolezze umane.

Comments are closed.