università
Corrotti fino al Midollo. Dalle Università a Tiziana.
di Maurizio Blondet. Qualche giorno fa sul Corriere, Sergio Rizzo ha dedicato un articoletto sulla parentopoli universitaria. I rettori e presidi che danno le cattedre [...]
Scuola, formazione e università. Se la Sapienza arriva al 163simo posto nel mondo. Sul digital-divide e sulla necessità dell’educazione alla “laicità” e al metodo scientifico in fase prescolare in Italia.
di Rina Brundu. Alcuni giorni fa IL FATTO QUOTIDIANO ha pubblicato un interessantissimo pezzo titolato “Università, ecco le migliori del mondo: la prima italiana è la [...]
Della filosofia o sull’essere “filosofi” oggi da Bernard-Henri Lévy a Gianni Vattimo, e dagli scandali universitari ai tagli lineari all’istruzione: intervista a Michele Marsonet.
di Rina Brundu. Certa di fare cosa gradita ai tanti frequentatori del sito che da tempo leggono i suoi articoli trattanti tematiche filosofiche e di attualità politica e [...]
L’università italiana e la crisi, ma i problemi non sono solo economici….
di Michele Marsonet. Qual è, oggi, lo stato di salute dell’università italiana? Se lo chiediamo a docenti e studenti, la maggioranza risponderà che è critico o [...]
“Going Global”, o sull’internazionalizzazione del sistema universitario mondiale.
di Michele Marsonet. Alcuni mesi fa ho partecipato a Londra alla conferenza internazionale “Going Global” nata sotto l’egida del British Council, e mi sembra opportuno [...]