LA BARBA DI DIOGENE, Dublin (EIRE) – 21 Years Online. Leggi l'ultimo pezzo pubblicato...

Sull’Europa tecnocratica

Bonnet_Grew_Monnetdi Michele Marsonet. Si è spesso sostenuto che una sorta di “utopia tecnocratica” è la vera sorgente dell’Unione Europea. Ne sarebbe stato principale propugnatore Jean Monnet, uno dei padri fondatori della UE, diplomatico ed economista francese il cui nome è ancora usato in ambito accademico perché proprio a lui sono intitolate molte cattedre universitarie destinate a studiosi che si siano distinti, per l’appunto, nelle ricerche sull’integrazione europea.

Monnet nel corso della seconda guerra mondiale visse per alcuni anni negli Stati Uniti e fu un influente consigliere del Presidente Roosevelt. In seguito divenne membro del Comitato Nazionale di Liberazione Francese e, in un discorso pronunciato ad Algeri nel 1943, disse che la ricostituzione degli Stati nazionali prebellici costituiva una seria minaccia alla pace. Auspicò pertanto la formazione di una federazione europea destinata a diventare “una comune unità economica”.
L’accentuazione da parte di Jean Monnet del carattere economico della futura federazione sembra in qualche modo avallare la tesi di cui sopra. V’è differenza tra riconoscere il ruolo fondamentale dell’economia nelle società liberal-democratiche, e appiattire su quello economico tutti gli altri aspetti che concorrono a determinare la loro identità.

Cito innanzitutto la dimensione politica, davvero fondamentale anche ai giorni nostri nonostante la crisi che sta attraversando. E poi quella culturale, colpevolmente trascurata sin dalle origini dell’Unione, forse perché le differenze tra le varie nazioni che ne fanno parte hanno radici storiche così profonde da impedire, se non la loro eliminazione – che del resto sarebbe impossibile – almeno un affievolimento.

Dopo il cataclisma della seconda guerra mondiale l’Europa era ridotta a un mosaico di piccoli Stati, alcuni dei quali si illudevano di aver conservato il precedente rango di potenze internazionali. Uomini politici dalla vista più lunga capirono subito che non era così, e intrapresero il lungo e difficile cammino di costruire una entità sovranazionale più vasta, in grado – almeno a lungo termine – di giocare un ruolo importante sul palcoscenico mondiale.

A monte stava la convinzione che, nonostante le guerre ininterrotte che avevano fiaccato il continente, vi fosse pur sempre una comune eredità culturale in grado di superare le ovvie differenze tra i Paesi latini da un lato e quelli germanici da un lato. Con la speranza che in seguito si aggiungessero slavi e altri. Né si deve trascurare la convinzione, valida per molti di quei politici, che ci si potesse anche basare su una condivisa eredità cristiana.

Se guardiamo al modo in cui nacque la più grande federazione della storia moderna, gli Stati Uniti d’America, notiamo subito che i padri fondatori diedero il giusto peso ai fattori economici senza tuttavia farne il perno attorno al quale tutto il resto deve ruotare. La Dichiarazione d’indipendenza americana parla direttamente al cuore della gente comune ancor oggi, a secoli di distanza dalla sua stesura.

Nessun documento fondamentale dell’Unione Europea è stato o è in grado di fare altrettanto. La burocrazia asettica di Bruxelles ha prodotto una mole impressionante di atti e dichiarazioni, che restano però confinati nelle cerchie ristrette degli addetti ai lavori. Il risultato è che i cittadini dell’Unione sanno assai poco degli atti e delle dichiarazioni sopra citate. La loro conoscenza resta appannaggio degli studiosi e di quei politici (pochi) che s’impegnano in prima persona nella costruzione della federazione.

Sappiamo tutti, infatti, che l’elezione al Parlamento europeo viene per lo più vista come una posizione di rendita, quasi una sinecura. Unico aspetto ritenuto interessante, per le sue ricadute pratiche, è la distribuzione dei fondi che la UE effettua tra i Paesi membri in ogni settore. Ragion per cui governi nazionali e locali, università e associazioni di vario tipo spronano i loro rappresentanti a seguire con cura i programmi comunitari che dispensano fondi.

Ancora una volta siamo, come ben si può capire, su un piano puramente economico. Stando così le cose è ovvio che i tecnici siano le figure dominanti, con i politici relegati sullo sfondo. Come negare che il problema dei tecnocrati è quello di sottovalutare le conseguenze politiche dei propri progetti? Percorrono la loro strada come se la politica non esistesse, o fosse un inconveniente del tutto trascurabile.

Nonostante l’afflato sinceramente federalista di alcuni padri fondatori – non ultimo il nostro Altiero Spinelli – il “vizio” appare congenito e presente sin dalle origini. E, se è così, le prospettive future sono tutt’altro che rosee. Si può continuare a credere nella validità del progetto complessivo, pur sentendo crescere nell’intimo la sfiducia che i risultati saranno alla fine positivi.

Ecco perché i mercati “in collera” con i debiti sovrani sono così minacciosi. Lo sarebbero meno se ci fosse un comune progetto politico, e non solo economico, in grado di dare garanzie in quella direzione. E’ vero che ci troviamo in questa situazione perché alcuni Paesi europei rischiano di non riuscire più a trovare credito sui mercati finanziari. Ma il vero guaio, a mio avviso, è un altro. Vale a dire la mancanza di un messaggio unitario – e chiaro – in grado di “scaldare i cuori”.

Featured image, French conclude agreement on lend-lease and reverse lend-lease. Jean Monnet, representative of the French Provisional Government signs agreements. Left to right: Henri Bonnet, French Ambassador, Joseph C. Grew, Undersecretary of State and Jean Monnet.

3 Comments on Sull’Europa tecnocratica

  1. http://pibond.blogspot.it/2012/10/dio-e-impero.html
    Trascrivo qui alcuni periodi di un post nel mio con l’intento di chiarire alcuni concetti che espongo al seguito.

    “La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione, figurante nella seconda parte del Trattato che adotta una Costituzione Europea, così come presentata dal Presidente francese Giscad d’Estaing, a Roma il 18 luglio 2003, diffonde un laicismo senza freni morali nell’indurre i cittadini a compiacersi nella cultura del consumo fondata sul diritto di appagare ogni desiderio. Tale Carta ha l’effetto di consolidare la rottura della coesione sociale che spontaneamente si diffuse col cristianesimo che, sino ai tempi nostri, ha retto grazie alla parola scritta nei Vangeli. I Vangeli hanno un senso immutabile ed eterno e, oggi, sono scritti per significare che i potenti nel mondo, come 17 secoli fa fecero Costantino e Licinio incontrandosi nei pressi di Milano, devono riproporre una discussione su tutto ciò che “attiene al bene pubblico e alla pubblica sicurezza, perché ciò sembra essere di maggior giovamento alla popolazione”. Bene pubblico e pubblica sicurezza si otterranno attraverso libere istituzioni rette da regole deontologiche condivise (non più attraverso la burocrazia incompatibile con le tecnologie informatiche disponibili), propaganti le opportunità religiose, culturali, sociali ed economiche perché i cittadini, anziché focalizzare l’interesse sull’utilità materiale mirata alla corporalità, si orientino liberamente sulle scelte nel soddisfare, individualmente, i propri bisogni spirituali e materiali. Alcune Nazioni hanno rifiutato l’adozione del Trattato e la questione della Costituzione europea è tuttora aperta anche a soluzioni opposte a quelle che vi erano previste”.

    Riporto queste frasi perché noi viviamo nelle macerie di un impero che vuole ricostituirsi sotto forma di federazione. La federazione fu prevista nel 1957 col trattato di Roma. Ora, invece si parla di Unione dove lo Stato più ricco (Germania) pratica usura sullo Stato più povero (Grecia).
    Ne vedremo delle belle. Credo proprio che non sarà la rana a scoppiare, ma il bue perché l’usuraio non ha oro in mano, ma carta straccia, come carta straccia, presto diverrà l’euro.

  2. Forse allude a Schelling. Ma anche Goethe va bene.

    • Scusate l’errore: volevo scrivere Schiller che è l’autore dell’Inno alla gioia preso da Beethoven nell’ultimo tempo della IX Sinfonia corale. Qui espongo quanto penso al riguardo, riportando parte del capitolo quarto di “Oltre il tempo – Uomo e Persona” in prossima pubblicazione.

      Il canto nell’ultimo movimento della nona sinfonia di Beethoven sulla base dell’ode alla Gioia di Schiller, meraviglioso nel suo contesto sinfonico corale, contiene un testo inadatto ad essere scelto, sia pure senza parole come fu deciso dal Consiglio d’Europa nel 1972, come Inno della nostra Unione .

      O amici, non questi suoni!
      ma intoniamone altri
      più piacevoli, e più gioiosi.
      Gioia, bella scintilla divina,
      figlia degli Elisei,
      noi entriamo ebbri e frementi,
      celeste, nel tuo tempio.
      La tua magia ricongiunge
      ciò che la moda ha rigidamente diviso,
      tutti gli uomini diventano fratelli,
      dove la tua ala soave freme.
      L’uomo a cui la sorte benevola,
      concesse di essere amico di un amico,
      chi ha ottenuto una donna leggiadra,
      unisca il suo giubilo al nostro!
      Sì, – chi anche una sola anima
      possa dir sua nel mondo!
      Chi invece non c’è riuscito,
      lasci piangente e furtivo questa compagnia!
      (…)
      Le parole dell’Inno sono inappropriate, e, muta, la composizione di Beethoven senza la sonorità della voce umana non ha senso.

      E’ giunta l’ora che qualcuno trovi l’animo di proporre, per l’Inno dell’Unione Europea, un’altra canzone – senza parole – perché solo la musica raggiunge direttamente l’anima, e poi d’impegnarsi per far aprire i cassetti agli specialisti dove hanno racchiuso le loro conoscenze. Sarà quindi necessario raggrupparle in modo sistematico conciliando il vecchio col nuovo e ostacolare chiunque che, con logica eticamente scorretta, continui a volgere il tornaconto politico ed economico mantenendo aperto il conflitto sociale.

      Tale prassi è consociativismo interclassista, già esistente nei rapporti di coppia quando i partner devono dividersi qualcosa.

Comments are closed.