I MONACI BASILIANI SUL GENNARGENTU
SCARICA QUI LA SCHEDA TECNICA

Un grande affresco identitario. Uno straordinario studio sul territorio!
Acquistalo su Amazon o presso l’editore
Sinossi
Barbaricini omnes, ut insensata animalia vivant, Deum verum nesciant, lignam autem et lapides adorent, lamentava il Pontefice Romano nella sua missiva al Dux Barbaricinorum. Gregorio Magno non aveva tutti i torti mentre descriveva una Sardegna terra colonizzata e tuttavia caparbio asilo di feroci tribù dedite alla razzia, alla guerriglia, alla rivolta, che sembravano incarnare il mito, l’idea stessa di una “costante resistenziale sarda”. Nondimeno, è proprio quell’isola arcaica e selvaggia, tragica e affascinante in una, lo splendido interno che fa da sfondo a questo studio dedicato alla presenza de is paras de Orienti, dei monaci Basiliani nel cuore del Gennargentu durante l’età bizantina, come pure all’eredità storica e culturale che hanno saputo tramandare fino ai giorni nostri. Tra villaggi abbandonati, eremi d’altura, chiese rupestri, sagre secolari, leggende e racconti, faide e bardane, sfilano davanti a noi fantasmi di obliate battaglie e nobili gesta, processioni di santi, eroi leggendari, ciascuno in forma di affascinante tassello indispensabile per risolvere più di un intricato enigma storico e archeologico che nel suo dispiegarsi sa farsi persino straordinario viaggio di apprendimento e di conoscenza.