LA BARBA DI DIOGENE, Dublin (EIRE) – 20 Years Online. Leggi l'ultimo pezzo pubblicato...

Di un’ingegneria mirabile

olianto3Problema: Posto che si conosca la ridente cittadina peruviana di Ollantaytambo, situata a 75 km a nord-est di Cusco e collocata a circa novemila piedi di altezza sul livello del mare. Posto che la cittadina sarebbe una fortezza Inca. Posto che nella stessa – oltre ad una variegata serie di altri monumenti megalitici abbastanza impressionanti – vi è un muro di pietra granitica costruito con almeno 6 blocchi pesanti ciascuno tra le 50 e le 65 tonnellate, peraltro meravigliosamente levigati, incastrati, uniti, finanche vetrificati nelle rifiniture (vedi foto), e posto che è stato appurato che codesti massi gigantesci arrivano da una cava situata in un’altra montagna confinante, altrettanto alta (e dunque è stato necessario prima trasportarli in discesa dalla precedente e poi trasportarli in salita); posto che mai nessun utensile è stato ritrovato che dimostri come questo muro sia stato costruito e che a quel tempo gli Inca usavano solo utensili minimali di pietra o di legno, descrivi come questi  ingegneri inca (o megalitici?) abbiano potuto ottenere il risultato.

Strumenti di lavoro utili:

  • Non fate i furbi e concentratevi SOLO SU QUEL MURO (per inciso questo della featured image in alto), non ce ne frega niente degli altri centinaia di muri e muretti che pure abbondano nello stesso loco e di cui diamo sicuramente il merito ai bravi colleghi ingegneri Inca.
  • Il primo che ci dice che i blocchi da 60 tonnellate ciascuno sono stati portati giù dalla prima montagna e poi su per l’altro monte (specifico anche che non ci sono strade, oggi come ieri), da 6 milioni di schiavi tiranti le funi e imprestati dal fararone egiziano dell’epoca, non solo verrà squalificato ma pure radiato dall’albo (Non valgono neppure le soluzioni con gli elefanti di Annibale o improbabili forti nevicate che avrebbero permesso di far slittare i massi sul ghiaccio, etc).

oliantoolianto2olianto1

Clicca qui per leggere il parere alcune citazioni goliardiche sugli ingegneri.