LA BARBA DI DIOGENE, Dublin (EIRE) – 20 Years Online. Leggi l'ultimo pezzo pubblicato...

Rina Brundu

rb-hotel-turin-22-feb-2020

Rina Brundu (M.A. in Contemporary Languages and Literature) is a writer, a publisher and an independent researcher. She spent 15 years in multinational companies in a managerial capacity and as a technical consultant, and has dedicated 25 years to field research in the internal areas of Sardinia (Italy). Over the last decade she developed a strong interest in philosophical-scientific studies (with a focus on Quantum Physics), and has written several books dedicated to these areas of research. She also published the opera omnia of Italian linguist and glottologist Massimo Pittau (1921-2019), with whom she grew a long-term friendship. She currently resides in Ireland.

img-20220101-wa0003

Rina Brundu – Scrittrice italiana, vive in Irlanda. Ha pubblicato i primi racconti nel periodo universitario. Il romanzo d’esordio, un giallo classico, è stato inserito nella lista dei 100 libri gialli italiani da leggere. Le sue regole per il giallo sono apparse in giornali, riviste, siti, e sono state tradotte in diverse lingue, così come i suoi saggi e gli articoli. In qualità di editrice ha coordinato convegni, organizzato premi letterari, ha pubblicato studi universitari, raccolte poetiche e l’opera omnia del linguista e glottologo Massimo Pittau (1921-2019), con cui ha stabilito un lungo sodalizio lavorativo, intellettuale e umano. Negli ultimi anni ha scritto saggi critici, ha sviluppato un forte interesse per le tematiche e le investigazioni filosofiche e scientifiche. Anima il sito www.rinabrundu.com.

BIOGRAFIA E PUBBLICAZIONI CLICCA QUI

Biography – main page

Ultimo libro (click on the cover):

 

Per il caso diffamatorio su Wikipedia clicca sull’immagine

Convegni, interviste, premi letterari, i salotti letterari

Il 26 giugno 2010 Rina Brundu ha coordinato uno dei convegno dedicati a Fabrizio De André in occasione della pubblicazione del testo del giornalista Alfredo Franchini “Io e Fabrizio”, convegno a cui è intervenuto Franco Siddi (FNSI).

Agli inizi degli anni duemila ha organizzato due premi letterari e dal 2004 ha animato diversi salotti letterari che sono vissuti della partecipazione di centinaia di autori italiani e stranieri.

Terza Pagina World (2004 – 2010)  – Multilingual Literary Site Rosebud – Critica,  Scrittura, Giornalismo Online (2011 – 2016)  – Multilingual Literary Blog ROSEBUD – Arts, Critique, Journalism (from 2016 onwards) – Multilingual Magazine

Rina Brundu ha curato l’introduzione al testo “Carte di Sardinia” del poeta sudamericano Gabriel Impaglione e ha recensito decine di libri.

Riferimenti esterni

Cronologia della narrativa sarda contemporanea (Centro Studi Filologici Sardi) 

E altre pagine che in parte ho fatto rimuovere

Rina Brundu – Poesie – Per questa pagina clicca qui

Altre datate informazioni, qui sotto

mprb9mag2017ss Massimo Pittau e Rina Brundu – Sassari, 9 maggio 2017  

RB – 19 March 2017, The Blessington Lakes (Ireland)

rbRB 27 June 2015, Ardersier, Inverness, Scotland

mprb9sett2015Massimo Pittau e Rina Brundu, 9 settembre 2015

rb-cut-25-giugno-2016-colorRina Brundu, 25 giugno 2016, in Dublino. Al cinema per “Independence Day: Resurgence

 

ATTIVITA’ DATATE DI CUI CI SI VERGOGNA UN PO’

OLD DATA RELATED TO THE PUBLICATION OF MY FIRST BOOKS “TANA DI VOLPE” (2003) AND ISOLE (2005)

Tana di Volpe, Dario Flaccovio Editore, 2003. Tana di Volpe arrivò finalista al Premio Tedeschi della Mondadori Recensioni a Tana di Volpe: SARDEGNAELIBERTA.IT (luglio 2005)

“Il primo romanzo di Rina Brundu – sarda trasferitasi in Irlanda dove lavora nel settore informatico – è un giallo classico, alla Christie per intenderci, risolto secondo il criterio della deduzione scientifico-psicologica. I fatti narrati si svolgono durante l’ultima settimana di novembre del 2000 e il luogo deputato ad accogliere i numerosi personaggi è l’Hotel Tana di Volpe, albergo di lusso appena ultimato e completamente informatizzato che si trova nel territorio di Villarosa (paesino della Sardegna dell’interno inventato dalla Brundu), circondato dai boschi e sovrastato dai monti del Gennargentu. Per la sua posizione solitaria fa comodo a chi ha bisogno di una base nascosta, mentre per qualcun altro rappresenta una trappola mortale: ‘Anche l’ultima preda era entrata nella tana’. E infatti la vita tranquilla del borgo ogliastrino precipita nel vortice della paura a causa di due omicidi, uno dei quali avviene proprio all’interno del nuovo albergo, da dove partono le indagini dirette dal maresciallo Vinci, coadiuvato dall’amico Osvaldo (maestro in pensione, bibliotecario volontario, appassionato di enigmistica, esperto di informatica), e che devono far luce anche sulla scomparsa dell’ex parroco atteso inutilmente in albergo. La catena di omicidi si incrocia con un traffico di reperti archeologici appena rubati dal museo di Nuoro. Una nevicata straordinaria blocca tutti all’interno del Tana di Volpe che diventa un centro operativo delle forze dell’ordine. L’autrice tende una fitta rete di richiami interni e qualche tranello per il lettore che, fra misteri e delitti, può comunque gustare delle scenette esilaranti. La connotazione sarda emerge nell’uso della lingua (nella variante ogliastrina) in espressioni colloquiali e proverbiali, nella presenza delle peculiarità archeologiche, nel raffronto tra la vivibilità delle coste e delle montagne soprattutto per l’influsso di queste ultime nella psicologia dei sardi dell’interno. L’attenzione per la Sardegna più nascosta e soprattutto per la sua terra d’origine è sottolineata dalla Brundu anche nella postfazione: ‘L’Ogliastra di oggi è l’ultima frontiera dell’Italia, forse dell’Europa’ per la violenza, la disoccupazione, il disinteresse degli amministratori, ‘i signorotti nepotisti’, la necessità di emigrare”. Miriam Punzurudu

ROBERTOMISTRETTA.IT (agosto 2004)

“Ambientato in una Sardegna insolita, ammantata di neve ‘Tana di Volpe’ (dal nome dell’albergo dove si svolge la vicenda), è un classico giallo, à la Christie, che si dipana tra misteri, delitti e furti di reperti nuragici. La sua autrice, nome completo Rina Brundu Eustace, vive e lavora in Irlanda e questo è il suo libro d’esordio nella narrativa dove si era già fatta notare come finalista al Premio Tedeschi giallo inedito Mondadori. La struttura narrativa di ‘Tana di Volpe’, albergo dove alcuni ospiti si ritrovano a seguito di un appuntamento in realtà mai dato, è corposa, lo stile suggestivo e l’autrice mostra la sua abilità creativa e una vis narrativa sorprendente costruendo sapientemente tutti i passi e personaggi nella conferma di una sua idea di fondo perché tutto abbia un nesso e un collegamento. Protagonista ed investigatore che darà una mano risolutiva al maresciallo Vinci a venire a capo degli omicidi che insanguinano il ‘Tana di Volpe’, è don Osvaldo Da Silva, che troverà nei commenti dell’amata moglie Palmira, la chiave per penetrare il fosco mistero che affonda le sue radici in un dramma antico a riprova che si può vivere un’intera vita con l’ossessione della vendetta rimuginata e architettata dentro se stessi, e pur tuttavia vivere in pace apparente con la società e col mondo”. Roberto Mistretta

LA SICILIA (4 marzo 2004)

“La struttura è corposa, lo stile suggestivo e l’autrice mostra la sua abilità creativa e una vis narrativa sorprendente, costruendo sapientemente tutti i passi e i personaggi nella conferma di una sua idea di fondo perché tutto abbia un nesso e un collegamento”.

ISOLASARDA.COM (luglio 2003) “L’autrice, nella postfazione – ma anche tra le righe del romanzo – dà voce ad una Sardegna dimenticata, afflitta dalla sordità dei suoi amministratori alle istanze della popolazione e martoriata da un crescendo di criminalità che non dà tregua e mortifica le speranze di crescita”. LA REPUBBLICA – PALERMO (30 giugno 2003) “…Tana di Volpe, romanzo d’esordio di Rina Brundu, un giallo d’atmosfera che sembra risentire della lezione di Dessì e di Marcello Fois nella descrizione dei paesaggi, nella presenza muta della natura…” GAZZETTA DI MANTOVA (22 giugno 2003)

“Un whodunit classico, dal sapore inglese”.

STILOS (17 giugno 2003)

“Un giallo classico… che si dipana tra misteri, delitti e furti di reperti archeologici”.

ANSA (giugno 2003)

“Il cuore della narrazione si svolge all’interno di un albergo, isolato a causa di una nevicata imponente, in una Sardegna ben diversa da quella balneare e vacanziera dell‚immaginario collettivo. Ed è infatti all’entroterra, quello dell‚Ogliastra, e ai suoi problemi che l’autrice, nella postfazione, sottolinea di voler dare voce”.

AGI (giugno 2003)

“Quello di Rina Brundu, esperta di tecnologia informatica originaria del Nuorese e residente in Irlanda, è un classico giallo ‘a chiave’ con un’ambientazione insolita: una Sardegna montana e innevata in cui si susseguono delitti e furti d’opere d’arte”.

LA PROVINCIA PAVESE (2003)

“Il primo mistery sardo in salsa British… In questo secondo volume della collana Gialloteca c’è la passione per due mondi lontani e diversi: quello per la cultura e le tradizioni dell’entroterra sardo, dove il romanzo è ambientato, e anche quello per in cui l’autrice vive e lavora”.

______________

ISOLE – SCRITTURE LETTERARIE MOMENTI D’OGLIASTRA, EDIZIONI DEL PARTEOLLA, 2006.

Articoli dedicati ad ISOLE su LA NUOVA SARDEGNA, L’UNIONE SARDA, NAE Rivista universitaria, L’Ortobene di Nuoro.

_____________

Un disegno e una poesia che mi hanno dedicato.

Donna che legge di Marco Josto Agos (un grazie al padre per il pensiero, soprattutto per la maniera con cui ricorda la memoria di Marco).

Un componimento in sardo di un tal Sardiliu da Melbourne

Una Biddanoesa, Brundu Rina, tenit cultura, esti intraprendenti; prus de is atrus esti issa sapienti ca da interrogant su rei e sa reina. A issa appu domandau una informatzioni e m’ari arrispostu in unu mengianu; mancu su tempus de fai collatzioni e deu iscia su certu, su incertu e su stranu. ____________

amica

poetascalza-come-gitana

 

autorerinabrundu21

www.rinabrundu.com Di seguito pagina e coperta del settimanale inglese cult CADS dove furono pubblicate le mie regole per il giallo. Per saperne di più clicca sui sulle coperte.