Domani il matrimonio didattico del secolo: Sheldon Cooper e Amy Farrah Fowler!
Dopo undici anni, ci siamo: Sheldon Cooper si sposa, con Amy, naturalmente! In realtà in America l’undicesima serie e già finita e dunque Sheldon e Amy sono già sposati. Qui in Irlanda accadrà domani su Channel 4 (E4). Di buono c’è che con il tanto atteso matrimonio tra Sheldon e Amy questa fortunatissima serie televisiva nata dal genio di Chuck Lorre e Bill Prady non finirà, il contratto dovrebbe essere stato rinnovato almeno per un altro anno, dopo di che “The Big Bang Theory” diventerà una delle sit-com più longeve di sempre.
Ma il merito di Sheldon, di Amy e dei loro amici non sta certo nell’avere creato una serie molto longeva e di successo, quanto piuttosto di avere creato una rara serie “didattica” e di successo. Dati i miliardi di spettatori che ha collezionato in tutto il mondo in questa decade, è facile preventivare che saranno tanti i ragazzini brillanti che seguiranno il mitico Sheldon e si iscriveranno a Fisica all’Università. È un fenomeno che è sempre accaduto, perché così come a volte noi siamo in grado di imitare i peggiori sciocchi che vediamo quotidianamente mentre insozzano la tv con i loro “grandi fratelli”, noi umani abbiamo anche la capacità di imitare il meglio in noi, il meglio che può offrire la nostra specie. Non mi stupirebbe, infatti, se da qui a venti anni, il fisico sperimentale che avrà stabilizzato un worm-hole, sia diventato tale perché voleva imitare il suo eroe “Sheldon”.
“The Big Bang Theory” è una serie televisiva che, forse con esclusione di Ed Witten e Leonard Susskind, è stata attivamente frequentata dalle migliori “menti” scientifiche della nostra era, a cominciare dal fu Stephen Hawking, puntuale protagonista di tante memorabili puntate. È quando si guarda a queste spettacolari produzioni americane, capaci di divertire e di insegnare ad un tempo, di farsi “didattica” nella maniera più straordinaria ed efficace, che si fa davvero fatica a capire il senso delle nostre cosiddette “ficsssion” RAI, tutte tese a celebrare la superstizione, l’ignoranza, portandola a volte a livelli sublimi!
Dato che chi si contenta gode, ancora grazie a Chuck Lorre e Bill Prady per averci mostrato una strada diversa, insieme alla bellezza della Fisica e della Scienza più in generale, ma soprattutto auguri… Sheldon Cooper e Amy Farrah Fowler, e infiniti figli e figli come i loro genitori… figli e figlie fictional and factual!
Rina Brundu