ipazia books
Diario di bordo (19) – Collabora con Rosebud e pubblicizza gratis i tuoi libri! Ipazia Books e altre novità editoriali.
AFORISMARIO: 2007-2016 (Aforismi) (Italian [...]
Ipazia Books – Dieci validi motivi per preferire un’editoria digitale professionale.
Ho scritto già ieri del potenziamento in corso delle attività editoriali di Ipazia Books, una delle prime case editrici dedicate alla sola pubblicazione digitale, la quale [...]
Massimo Pittau – Il cognomen Caesar
L’appellativo e dopo nome personale ital. Cesare «Imperatore Romano», deriva dal lat. Caesar,-aris e precisamente dal cognomen o “soprannome” del notissimo [...]
SOLDATI del Giuseppe Ungaretti sublime. Un’analisi (breve).
di Rina Brundu. Tra i lavori classici che abbiamo scelto quali elementi d’ausilio didattico per il lancio della primo numero della rivista L’APPRODO dedicata [...]
Massimo Pittau – NOMI DI LUOGO ETRUSCHI O ETRUSCO-LATINI NELL’ITALIA SETTENTRIONALE
PREMESSA È cosa nota che nel secolo VI avanti Cristo gli Etruschi avevano sorpassato l’Appennino tosco-emiliano ed avevano dilagato nella pianura padana, fondando le [...]
Massimo Pittau – Diodoro Siculo e i nuraghi
Nella supposizione che i nuraghi fossero “fortezze” e “castelli”, gli autori antichi, greci e latini, che hanno parlato delle guerre combattute dai [...]
TOPONIMI TOSCANI DI ORIGINE ETRUSCA di MASSIMO PITTAU
Premessa Praticamente nella prima metà dello scorso secolo XX il linguista Silvio Pieri aveva fatto un grande dono alla Toscana, sua terra di origine (era nato a Lucca): [...]
Massimo Pittau – Il nome di Roma
Gli ultimi interventi fatti da linguisti sul problema dell’etimologia del toponimo Roma sono stati, se non vado errato, quelli di Giovan Battista Pellegrini e di Carla [...]
MASSIMO PITTAU – STUDI SULLA LINGUA ETRUSCA. Le magistrature degli Etruschi
PREMESSA La presente opera è costituita da una raccolta di un centinaio (num. 97) di miei studi, che sono stati pubblicati in varie riviste in un arco di tempo di circa 30 [...]
SPOON RIVER D’OGLIASTRA – Is Mannos (Ipazia Books)
Ti insegnavano, “is mannos (1)”, a loro modo. Per lo più non sapendo di insegnare. Ti insegnavano con il silenzio. Con gesti rari. Educati. Davanti al fuoco. Alla brace [...]
Regalo di Natale. Luoghi e toponimi della Sardegna da Oristano a Ottana…
di Massimo Pittau. Oristano (pronunzia locale Aristanis, nei paesi vicini Aristãis) (capoluogo di prov. e già capitale del Giudicato di Arborea). L’abitante Aristanesu, [...]
DIZIONARIO COMPARATIVO LATINO – ETRUSCO DI MASSIMO PITTAU
Premessa Sono dell’avviso che il titolo della presente opera Dizionario Comparativo Latino-Etrusco sia già per se stesso del tutto chiaro e significativo circa il [...]
LA TORRE DEL NURAGHE – ESTRATTO “IL COLLOQUIO AL GIORNALE”
La sala d’attesa de L’urlo gli sembrò molto simile a quella del giornale concorrente. Era più grande però e molto più affollata. Un avviso su una lavagna [...]
LUOGHI E TOPONIMI DELLA SARDEGNA DI MASSIMO PITTAU
LUOGHI E TOPONIMI DELLA SARDEGNA Abba idolza (Bosa, Buddusò/Pattada, Pozzomaggiore, Sindia): «acqua bevibile o potabile», deriva da un lat. *bibitoria, a sua volta dal [...]
I GIGANTI DI MONTI PRAMA E IL SARDUS PATER di MASSIMO PITTAU
Il Sardus Pater In Sardegna, nel periodo della presenza nell’Isola prima dei Cartaginesi e dopo di quella dei Romani, il dio eponimo dei Sardi Nuragici, il loro [...]
LA VERITÀ FALLIBILE – Declino e rinascita del pragmatismo (Edizione 2018)
di Michele Marsonet. Come si è in precedenza accennato, molti filosofi statunitensi hanno riscoperto in questi ultimi anni il pragmatismo, la tradizione filosofica americana [...]
MASSIMO PITTAU – I COGNOMI DELLA SARDEGNA. LETTERA C, ESTRATTO.
C Caadducciu (Bassacutena, Luogosanto, Sassari): è una variante del cognome Cadducciu (vedi) e pertanto significa anch’esso [...]
MASSIMO PITTAU – LA LINGUA ETRUSCA Grammatica e Lessico
I N T R O D U Z I O N E Area ed epoca di diffusione della lingua etrusca§ 1. La lingua etrusca è quella che parlavano gli Etruschi, civilissimo popolo che abitò [...]
MASSIMO PITTAU – APPELLATIVI E TOPONIMI ITALIANI DI ORIGINE ETRUSCA
Nel noto commentatore di Virgilio, il grammatico Servio (ad Aen., XI 567), troviamo citata una frase di Catone: «L’Italia era stata quasi tutta sotto il dominio degli [...]
Filosofia dell’anima – Di donne e di filosofia. Di filosofe note e di altre.
di Rina Brundu. In ordine storico più o meno “sparso” sarebbero: Aspasia di Mileto (già donna amatissima da Pericle), Ipparchia, Leonzia, Ipazia, Plotina, [...]
APPELLATIVI E TOPONIMI ITALIANI DI ORIGINE ETRUSCA di MASSIMO PITTAU
Estratto e prossimamente su Ipazia Books GLI APPELLATIVI (num. 477) acervo «mucchio» deriva dal lat. acervus, finora di origine ignota (DELL, AEI, DELI, Etim), ma già [...]
I COGNOMI DELLA SARDEGNA – LETTERA P. UN ESTRATTO E UN OMAGGIO
___________ Per ordinare questo testo in versione E-book o cartacea vai su www.ipaziabooks.com [...]
ANNIBALE CARTAGINESE in una iscrizione etrusca
di Massimo Pittau. Nel vasto quadro della cultura etruscologica odierna è comunemente nota la notizia che in una iscrizione etrusca compare in maniera abbastanza chiara un [...]
MICHELE MARSONET – LA VERITÀ FALLIBILE (Edizione 2018)
————————————————– Il libro fornisce dapprima un quadro del passaggio, [...]
MASSIMO PITTAU – DIZIONARIO DELLA LINGUA ETRUSCA
LA LINGUA ETRUSCA non è un mistero! Il Dizionario della Lingua Etrusca (sigla DETR) è in assoluto il primo e fino ad ora l’unico vocabolario generale che sia stato [...]
MASSIMO PITTAU, DIZIONARIO DELLA LINGUA ETRUSCA — DICTIONARY OF ETRUSCAN LANGUAGE
PREMESSA ALLA II EDIZIONE in formato digitale, revisionata e accresciuta, di imminente pubblicazione per IPAZIA [...]
L’ARRINGATORE – Statua e Iscrizione
di Massimo Pittau. Io penso che appartenga alla comune capacità culturale di chi abbia fatto anche la sola scuola media superiore italiana, la consapevolezza che tra [...]
Chiuso per Kindle. Ancora sulla diatriba libro digitale vs libro cartaceo e su Billy – il vizio di parlare senza conoscere (TG1).
di Rina Brundu. Lo spunto per questo ennesimo pezzo sull’infinita diatriba libro digitale vs libro cartaceo me l’ha dato l’ultima puntata di “Billy – Il vizio di [...]
LE MAGISTRATURE DEGLI ETRUSCHI
o il nuovo saggio di Massimo Pittau. Come è abbastanza noto, nella massima parte le iscrizioni in lingua etrusca sono funerarie, sono cioè “epitaffi”, che, in quanto [...]
ZEPPARA E SOLARUSSA
di Massimo Pittau. Zeppara (TZèppara) – Villaggetto presso Ales (prov. di Oristano) . Il toponimo trova riscontro in altri 7 toponimi uguali di Baressa, Barumini, [...]
Il nome protosardo o sardiano del lombrico.
di Massimo Pittau. lembréchinu, limbríchinu «lombrico o verme di terra», «individuo malfido» (alternanza é/í e suffisso -‘in-): relitto sardiano o protosardo da [...]
Del toponimo LACONI
di Massimo Pittau. Laconi (Láconi, pronunzia locale anche Lácuni) (borgo del Sarcidano, già della curatoria di Parte di Valenza). L’abitante Laconesu, Lacunesu. Il [...]
SARACU, TZERAC(C)CU «SERVO»
di Massimo [...]
I Sardi Nuragici e Sibari della Magna Grecia
di Massimo Pittau. Nel 1960 ad Olimpia, sede del famoso santuario greco di Zeus Olimpio e degli altrettanto famosi “Giochi Olimpici”, è stata trovata una targhetta in [...]
L’anatolico Bacco in Sardegna
di Massimo Pittau. Pure il culto di un’altra divinità molto famosa, anch’essa di origine anatolica e assai probabilmente lidia, risulta entrato nella Sardegna [...]
SEE-BOOK Forum del libro digitale – Sassari, 17-18 gennaio 2014 – LA DIRETTA STREAMING….
notizia a cura di Ipazia News. Problemi di base 1) Ragionare nell’ottica della promozione della lettura: l’e-book e il mondo della rete offrono nuove [...]
MASSIMO PITTAU – IL DOMINIO SUI MARI DEI POPOLI TIRRENI (SARDI NURAGICI, PELASGI ED ETRUSCHI).
una presentazione di Massimo Pittau (estratto). ….. Da più di trenta autori antichi, greci e latini, vengono chiamati Pelasgi/Pelasgói “naviganti e pirati” che [...]
MASSIMO PITTAU – 600 ISCRIZIONI ETRUSCHE tradotte e commentate
di Massimo Pittau. Nell’anno 1990 io avevo pubblicato un’opera intitolata Testi Etruschi tradotti e commentati – con vocabolario (Bulzoni Editore, Roma). La [...]