September 2015
Laerru – Un toponimo
di Massimo Pittau. Laerru (Comune di L., SS). L’abitante Laerresu – Le più antiche documentazioni del toponimo si trovano nel Condaghe di Silki come Lauerru e [...]
Ancora sull’ipotesi di Trump Presidente USA
di Michele Marsonet. Quale che sia l’opinione sul personaggio, è sempre più chiaro che Donald Trump sta calamitando l’attenzione dei mass media nelle primarie del [...]
Esclusivo Politica, Scienza e Salute – Discriminato Matteo Salvini: la Nigeria non gli rilascia il visto per entrare nel paese. In compenso c’é acqua su Marte. Riflessioni e considerazioni.
Nota dell’editore: Ci scusiamo umilmente con i lettori ma purtroppo non siamo in grado di pubblicare il pur esaustivo articolo redatto dal nostro inviato in Nigeria Felice [...]
Papa Francesco è comunista? Forse. Politico senz’altro!
di Gigi Montonato. Il primo a porre la questione è lui, Papa Francesco. “Dicono che io sia comunista – ammicca sornione – e aggiunge: io sono solo col Vangelo”. [...]
Arab Revolutions Produce neither New Knowledge nor Genuine Criticism
by Elie Chalala. Hussam Itani has written a post titled, “Intellectual Production and Criticism.” “Since the beginning of the Arab revolutions, no concept has [...]
Quattro domande filosoficamente pregnanti, o forse sei, per Gianni Vattimo e Bernard-Henri Lévy (noto BHL).
Il va sans dire che le domande le facciamo nel caso dovessero passare di qui, una ipotesi neppure troppo peregrina viste le tante volte in cui sono stati [...]
Dieselgate Volkswagen – Lezioni di giornalismo e signorilità di Udo Gumpel a “Virus”: chapeau! Ma perché Nicola Porro non impara da lui?
Non deve essere stato facile per Udo Gumpel, laureato in fisica delle particelle e giornalista opinionista tedesco in quel d’Italia, accettare l’invito porriano a [...]
Fiori di passione di Giuseppe Iannozzi
una recensione di Gordiano Lupi. Da tempo sostengo che dovremmo tornare alla poesia, la regina delle nostre lettere, colei che contiene tutta la nostra tradizione. Il [...]
Ditzionàriu de sa limba e de sa cultura sarda de Mario Puddu
Ad Maiora, Mario! Presentada [...]
IL LIBER ACHERONTICUS della TABULA CAPUANA
uno studio di Massimo Pittau. PREMESSA La Tabula Capuana, fatta con terracotta bruna (cm 62 x 48/49 cm) e detta impropriamente anche Tegula perché assomiglia lontanamente a [...]
La destra italiana, o di un volgo disperso
di Gigi Montonato. Ogni tanto mi viene di ricordare la canzone di Gabriella Ferri “Io cerco la Titina. La cerco e non la trovo…” quando leggo certe riflessioni critiche [...]
Fine settimana mediatico: del meglio e del peggio. Papa Francesco “Chi non vive per servire non serve per vivere”. E sul Massimo Giletti stile Pasdaran nell’Iraq anti-Isis: chi paga?
di Rina Brundu. “Bisogna servire persone non ideologie. Chi non vive per servire non serve per vivere” ha proclamato ieri il grande Papa Francesco a l’Avana (Cuba) [...]
Sul radicalismo di destra e di sinistra
di Michele Marsonet. E’ interessante osservare come gran parte della stampa e dei mass media italiani assumano un atteggiamento molto diverso nell’analizzare l’avanzata [...]
Se la vecchia Inghilterra scompare
di Michele Marsonet. Capita agli italiani in età matura di guardarsi intorno e di sfregarsi gli occhi, col dubbio che il Paese che ora vedono sia proprio quello in cui sono [...]
Migranti. Della rovinosa deriva morale dell’Europa
di Gigi Montonato. Bisogna assistere, vedere e sentire, per credere. L’Europa sta scivolando rovinosamente lungo la china dell’autonegazione, dell’autoflagellazione. In [...]
Quello che il renzismo non dice (130) – Ancora sulla passerella americana trendy da 150000 Euro. E quando l’Unità era il giornale di Gramsci, degli operai e dei contadini.
Naturalmente il problema non sono i 150000 euro spesi per la passerella americana trendy sul nuovo aereo “in leasing” del nostro Presidente del Consiglio, anche se in [...]
Di migranti e di (geo)politica. Quale futuro per l’Europa?
di Michele Marsonet. Se si voleva una prova lampante che l’Europa – o l’Unione Europea, per essere più prudenti – è senza bussola e priva di un progetto politico di [...]
Esclusivo “Porta a Porta” – Stasera Bruno Vespa intervista il clan dell’Homo Naledi. Ignazio Marino “Spettacolo rozzo e primitivo. Mi auguro che qualcuno alla Rai abbia il buongusto di chiedere scusa alla città di Roma e all’Homo Sapiens”.
di Ansia News. In realtà nostre fonti vicine alla Giunta capitolina giurano e spergiurano che la situazione sarebbe precipitata solo in un secondo momento, ovvero quando [...]
Gender Relations in ‘Women’s Jail’
by Aisha K. Nasser. The fasting month of Ramadan is a time for celebration in the Muslim World. During the ninth month of the lunar calendar, Muslims fast from sunrise to [...]
Davvero l’Europa dell’Est ha perso l’anima?
di Michele Marsonet. I mass media italiani stanno mettendo sul banco degli imputati i Paesi dell’Europa dell’Est a causa della linea dura da essi adottata sul problema [...]
Samar’s Dark, Tragic Odyssey to the Sea Revives an Old Syrian Song!
by Elie Chalala. Samar, a Syrian mother from Daraya, along with her three children, embarked on a journey to escape Assad’s barrel bombs. She was also searching for hope [...]
SONO NATO IN ITALIA E SONO IL PADRE DI AYLAN
di Raffaele Pisani. Sono nato in Italia e sono il padre di Aylan, il piccolo profugo siriano scappato dal paese in guerra e restituito morto dal mare che lambisce la spiaggia [...]
I GIGANTI DI MONTI PRAMA E IL SARDUS PATER di MASSIMO PITTAU
Il Sardus Pater In Sardegna, nel periodo della presenza nell’Isola prima dei Cartaginesi e dopo di quella dei Romani, il dio eponimo dei Sardi Nuragici, il loro [...]
Circa i migranti e i ricchi Stati arabi
di Michele Marsonet. C’è una domanda, semplice semplice, che quasi nessuno pone quando si parla della tragedia dei migranti. Tragedia che sempre più sta assumendo i [...]
Esclusivo – Il geco renzista Alfonso è tornato!, rifiuta orgogliosamente il “posto fisso” e si è sistemato in bagno in conflitto con i COBAS della scuola.
di Ansia News. Il geco renzista Alfonso che aveva seminato il panico nel quartiere a Ferragosto è tornato, ha abbandonato il “posto fisso” sul muro del salotto e si è [...]
“Storia della bambina perduta” di Elena Ferrante – Apologia del feuilleton? E sul perché l’insorgere della Sindrome KMN mi ha impedito di scaricare il testo completo.
di Rina Brundu. Galeotto è stato questo articolo di Joan Acocella sul The New Yorker “Elena Ferrante’s New Book: Art Wins”. Basta!, mi sono detta: la letteratura è [...]
TANA DI VOLPE – Don Osvaldo da Silva Ochoa e Palmira Palmas da Silva
A Villarosa, paesino dell’entroterra sardo, il Tana di Volpe, alberto di recente apertura, è pronto a ricevere i primi clienti. Ma don Attilio Cocco, il più atteso, non [...]